Canali Minisiti ECM

Muore bimba a Roma per morbillo, un altro colpito da tetano

Infettivologia Redazione DottNet | 29/06/2017 14:24

Ricciardi: "Avrebbe potuto essere vaccinata e avrebbe potuto salvarsi"

Di morbillo, malattia ancora purtroppo sottovalutata, si continua a morire: lo scorso aprile, ma la notizia è stata confermata solo ora, una bambina di 9 anni è deceduta a Roma per le conseguenze di questa patologia. Era già affetta da una sindrome genetica, ma se fosse stata vaccinata probabilmente si sarebbe salvata. E' il secondo caso in due mesi: pochi giorni fa è infatti deceduto a Monza un bimbo leucemico, anche lui non era vaccinato.  

Sempre mercoledì, si è registrato pure un altro 'primato': dopo 30 anni, si conferma in Italia il primo caso di tetano tra bambini, malattia considerata ormai debellata proprio grazie alla vaccinazione. Si tratta di un bimbo di 10 anni, in vacanza in Sardegna con la famiglia, ricoverato per tetano all'ospedale San Martino di Oristano. Il piccolo, che non corre pericolo di vita, non era stato vaccinato: dopo una caduta dalla bici, che gli aveva procurato una ferita da taglio, era stata proposta ai genitori la terapia antitetanica, come da prassi.

pubblicità

Proposta che sarebbe stata rifiutata. Un atteggiamento, questo, definito una "follia completamente ingiustificata" dal presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi, mentre secondo l'assessore alla Sanità della Sardegna, Luigi Arru, è fondamentale sensibilizzare: "Oggi - commenta - la gente, dal punto di vista psicologico, si concentra su effetti collaterali minori e non capisce l'utilità del vaccino, perché non c'è più memoria condivisa delle malattie infettive".    Nel caso della bambina deceduta ad aprile, la patologia genetica da cui era affetta era compatibile con la vaccinazione anti-morbillo, che le avrebbe probabilmente salvato la vita: è morta per insufficienza respiratoria e di altri organi, conseguenza appunto dell'infezione da morbillo.

Lo conferma Ricciardi: "Avrebbe potuto essere vaccinata e avrebbe potuto salvarsi. Per questa bambina la vaccinazione era anzi molto più utile, e questo perché i bambini a rischio per particolari patologie sono quelli per i quali l'immunizzazione è maggiormente indicata". Fondamentale, avverte, "è dunque un richiamo a tutti i medici perché vaccinino i bambini a rischio.    Ci sono patologie in presenza delle quali le vaccinazioni non sono possibili in quanto il sistema immunitario è compromesso, ma in altre patologie, come quelle genetiche - rileva - vaccinare è ancora più importante". La situazione, secondo il presidente Iss, resta grave: "Siamo in una condizione di epidemia per il morbillo. In generale, si registra in media un caso di morte a causa del morbillo ogni 3000, ma siamo già a due decessi in pochi mesi, entrambi in bimbi fragili con patologie".  

Anche Alberto Villani, primario di Pediatria all'ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Società italiana di Pediatria (Sip), sottolinea che sono "rarissimi i casi di bambini con patologie che rendono incompatibili le vaccinazioni.    Al contrario, è proprio per i bambini fragili che le immunizzazioni risultano essere più importanti poiché per loro - avverte - il rischio di ammalarsi è di 5 volte maggiore". Solo al Bambino Gesù, dal primo gennaio 2017 a oggi si sono registrati oltre 70 ricoveri per morbillo, mentre sono oltre tremila i casi in Italia dall'inizio dell'anno.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti